top of page

Il passaggio generazionale: da “affare di famiglia” a nuova transizione aziendale



Il momento del “passaggio di testimone” nelle pmi è un aspetto che coinvolge la maggioranza delle imprese italiane: come gestirlo, quando avviare quella riflessione strategica e operativa sul presente e futuro della propria impresa sono consapevolezze che coinvolgono tantissimi imprenditori in tutti i settori economici.


La transizione generazionale è un momento chiave per un’azienda: deve essere gestita in termini di strategie, di pianificazione, di revisione o rafforzamento del management, di adeguati strumenti giuridici, finanziari e patrimoniali tra presente e futuro, aziendale e personale.


Occorre favorire anche quel necessario affiancamento generazionale coniugando e confrontando visioni, propensioni e aspettative potenzialmente diverse: tutte sfumature che coinvolgono anche l’aspetto più strettamente personale in questa transizione nella quale le due generazioni convivono e condividono prospettive e percorsi.


Dati sempre più frequenti confermano che chi ha gestito bene il passaggio generazionale, a distanza di due anni dal subentro ha incrementato le proprie performance fino al 7% senza disperdere patrimonio e mercato. In poche parole

L’integrazione tra vecchi e nuovi equilibri

che assicuri quella “continuità” aziendale fatta anche di identità, valori, business.


Affrontare questo processo richiede un approccio multidisciplinare, sempre più spesso affidato a professionisti esterni: il Confidi Lazio, con il suo team consulenziale “Itaca”, può affiancarti e guidarti nei diversi step del passaggio generazionale.

 

Chiedi maggiori info a segreteria@confidilazio.it

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page